da amministrazione | 18 Dicembre 2020
Isa Habibbeyli – La letteratura azerbaigiana di inizio Novecento Per la prima volta in Italia un volume interamente dedicato alla letteratura azerbaigiana moderna e contemporanea. IL LIBRO: L’illustre accademico e letterato azerbaigiano Isa Habibbeyli presenta...
da amministrazione | 18 Dicembre 2020
Hasan Hasanov – Narimanov. Stato e cultura Nariman Narimanov, intellettuale, uomo politico e grande patriota azerbaigiano. Il libro, superando le incrostazioni ideologiche dell’era sovietica, mette in luce il ruolo essenziale da lui svolto nella salvaguardia e...
da amministrazione | 2 Dicembre 2020
Carlo Fredduzzi – I ragazzi di Leningrado. Memorie di uno studente italiano in Urss L’esperienza unica di alcuni ragazzi italiani che all’inizio degli anni Sessanta, in piena Guerra fredda, varcano la Cortina di ferro per studiare in Unione Sovietica.Una pagina...
da amministrazione | 14 Luglio 2020
Imadaddin Nasimi – Liriche introduzione di Ramiz Mekhtiev «Oggi mi chiamate Nasimi, ma io sono un hashimita, un quraysh. Sono meno della mia gloria, ma la gloria non mi conterrà» IL LIBRO:La poesia di Imadaddin Nasimi è una continua ricerca per risalire...
da amministrazione | 1 Aprile 2020
Eduard Limonov – Ora zero Questo libro di poesie non farà scandalo per le provocazioni, ma per la lucida potenza di un guerrigliero messo a nudo «Limonov è un poeta che, più di altri, ha preso coscienza che la chiaroveggenza filosofica non si trova tanto nelle...