Sergey Bodrunov – Noonomia

dal 21 febbraio in libreria

Il professor Bodrunov si concentra sui cambiamenti in atto nell’economia, che portano alla nascita di un sistema di relazioni qualitativamente nuovo: la noonomia.

IL LIBRO: Sergey Bodrunov indaga con particolare attenzione il contesto globale delle trasformazioni tecnologiche e socioeconomiche in corso, che sono alla base di una comprensione politica, economica e filosofica della teoria della noonomia, da lui stesso elaborata.
Il XXI secolo ha dato inizio a una nuova rivoluzione tecnologica con la nascita delle fabbriche intelligenti, le biotecnologie e le nanotecnologie che hanno portato enormi cambiamenti nell’economia mondiale. Da decenni ormai l’autore sostiene la necessità non solo di una reindustrializzazione, ma di un rinnovamento radicale della produzione dei materiali grazie alle innovazioni scientifiche e tecnologiche.

Sergey D. Bodrunov (1958) Economista, professore universitario, membro dell’Accademia russa delle Scienze. Presidente della Libera Società Economica della Russia. Fondatore (1998) e direttore dell’Istituto S.Ju. Witte per il nuovo sviluppo industriale di San Pietroburgo. Autore di oltre 1000 pubblicazioni scientifiche, tra cui più di 30 monografie. È inoltre l’ideatore del concetto di “nuova società industriale
di seconda generazione” (Nsi.2) e della teoria della noonomia. Il libro di Sergey Bodrunov Noonomia ha ricevuto il premio della World Association for Political Economy (WAPE) “per l’eccezionale contributo allo sviluppo dell’economia politica nel XXI secolo” (2018). Vanta una notevole esperienza nella gestione degli asset aziendali ed è un investitore qualificato nel settore manifatturiero ad alta tecnologia. In Italia ha pubblicato, insieme a Vladimir Kvint, Strategizzare le trasformazioni sociali: noonomia, sapere, tecnologia (Sandro Teti Editore, 2024).

Rassegna stampa
autore: Sergey Bodrunov
titolo: Noonomia
traduzione: Ivan Melkumjan
prezzo: 25,00 €
pagine: 392
ISBN: 9788831492928